RTK e PPK: Tecnologie di Precisione per Rilievi con Drone

Published On: Luglio 9, 2024Categories: Rilievi fotogrammetrici

Nel panorama dei rilievi aerei con droni, l’innovazione tecnologica ha compiuto passi da gigante negli ultimi anni, offrendo strumenti sempre più precisi ed efficienti. Tra le innovazioni più significative troviamo l’utilizzo di sistemi RTK e PPK, che permettono di ottenere dati georeferenziati con un’accuratezza centimetrica, aprendo nuove frontiere in svariati settori applicativi.

RTK (Real-Time Kinematic): Precisione Centimetrica in Tempo Reale

La tecnologia RTK (Real-Time Kinematic) si basa sul principio della cinematica in tempo reale, sfruttando una rete di stazioni base fisse e un ricevitore GPS installato sul drone per correggere in tempo reale i dati di posizione. Questo processo garantisce una precisione centimetrica, sia in planimetria che in altimetria, già durante il volo del drone, offrendo notevoli vantaggi:

  • Elevata Precisione: Ideale per rilievi che richiedono un’accuratezza assoluta, come archeologia, ingegneria civile, agricoltura, e gestione forestale.
  • Ottimizzazione dei Tempi di Volo: I dati georeferenziati in tempo reale riducono la necessità di ripetere missioni di rilievo, ottimizzando i tempi di volo e le risorse.
  • Flessibilità: Elimina la necessità di posizionare punti di controllo a terra (GCP), spesso difficili o costosi da posizionare in alcuni scenari.

Tuttavia, l’RTK presenta anche alcuni limiti:

  • Costo Elevato: I sistemi RTK, comprensivi di stazione base e ricevitore per drone, possono avere un costo iniziale considerevole.
  • Portata Limitata: La portata del segnale RTK è limitata, tipicamente a pochi chilometri dalla stazione base, restringendo l’area di operatività.
  • Sensibilità agli Ostacoli: La presenza di ostacoli, come edifici o alberi, può interferire con il segnale RTK, riducendone la precisione.

PPK (Post-Processed Kinematic): Precisione Centimetrica Post-Volo

La tecnologia PPK (Post-Processed Kinematic) si basa invece sull’elaborazione post-volo dei dati GPS raccolti dal drone e da una stazione base. I dati grezzi vengono registrati durante il volo e successivamente elaborati utilizzando un software dedicato, che combina le informazioni GPS con i dati di effemeridi satellitari e altri fattori atmosferici per ottenere una correzione precisa della posizione del drone.

Anche il PPK offre una precisione centimetrica, con alcuni vantaggi rispetto all’RTK:

  • Minor Costo: Il PPK non richiede l’acquisto di una stazione base dedicata, riducendo i costi iniziali.
  • Portata Illimitata: L’elaborazione dei dati PPK avviene a terra, eliminando i limiti di portata del segnale RTK.
  • Minore Sensibilità agli Ostacoli: Il PPK è meno sensibile alla presenza di ostacoli rispetto all’RTK, garantendo una maggiore robustezza in scenari complessi.

Tuttavia, il PPK presenta anche alcuni svantaggi:

  • Tempo di Elaborazione: L’elaborazione dei dati PPK richiede tempo, variabile in base alla quantità di dati e alla potenza del computer utilizzato.
  • Necessità di una Stazione Base: Sebbene non sia necessaria una stazione base dedicata, è comunque fondamentale disporre di dati da una stazione base in prossimità dell’area di volo.
  • Minor Flessibilità: Il PPK richiede una pianificazione accurata del volo, in quanto la posizione della stazione base deve essere nota con precisione.

DJI Mavic 3 Enterprise: Un Drone per Entrambe le Tecnologie

Il DJI Mavic 3 Enterprise si distingue come un drone versatile, adatto a rilievi con entrambe le tecnologie RTK e PPK:

  • RTK: Può essere abbinato al modulo RTK modulare DJI Smart Station, che garantisce una precisione centimetrica in tempo reale.
  • PPK: I dati grezzi GPS raccolti dal Mavic 3 Enterprise possono essere elaborati con software PPK dedicati come Pix4D o DJI Terra, per ottenere una precisione centimetrica post-volo.

Scegliere tra RTK e PPK: Fattori da Considerare

La scelta tra RTK e PPK per il DJI Mavic 3 Enterprise dipende da diversi fattori:

  • Precisione Richiesta: Se la massima precisione è fondamentale, l’RTK è la scelta migliore. Se è sufficiente una precisione centimetrica post-volo, il PPK offre un’opzione più economica e flessibile.
  • Budget: I sistemi RTK hanno un costo iniziale più elevato rispetto al PPK.
  • Area di Volo: Se l’area di volo supera la portata del segnale RTK, il PPK è l’unica soluzione.
  • Presenza di Ostacoli: Se l’area di volo presenta ostacoli significativi, il PPK offre maggiore robustezza alle interferenze.
  • Tempo di Elaborazione: Se i tempi di consegna dei dati sono critici, l’RTK offre risultati immediati, mentre il PPK richiede un tempo di elaborazione post-volo.
  • Flessibilità: L’RTK non richiede una pianificazione accurata come il PPK, che necessita di una precisa conoscenza della posizione della stazione base.

Esempi di Utilizzo: RTK vs PPK

In base alle loro caratteristiche, RTK e PPK si adattano a diverse applicazioni:

RTK:

  • Rilievi archeologici: Dove è richiesta la massima precisione per documentare siti e reperti delicati.
  • Monitoraggio di cantieri: Per misurazioni precise di volumi di scavo e monitoraggio dell’avanzamento dei lavori.
  • Creazione di mappe di vigore vegetativo: In agricoltura, per ottimizzare l’irrigazione, la fertilizzazione e il controllo delle infestanti.
  • Foreste: Per la valutazione dello stato di salute delle foreste e la stima del volume di legname.

PPK:

  • Ispezioni di infrastrutture: Per la valutazione di ponti, strade, dighe e altre strutture critiche.
  • Produzione di fotogrammetria e modelli 3D: Per creare modelli 3D ad alta risoluzione di edifici, terreni e altri oggetti.
  • Pianificazione di interventi di emergenza: Per mappare rapidamente aree colpite da灾难 naturali o incidenti.
  • Ricerca e soccorso: Per localizzare persone disperse in zone remote o di difficile accesso.

Conclusione

RTK e PPK rappresentano due potenti tecnologie per il rilievo aereo con droni, offrendo precisione centimetrica e molteplici vantaggi. La scelta tra le due dipende da specifiche esigenze, budget e caratteristiche del progetto. Il DJI Mavic 3 Enterprise, con la sua versatilità, si adatta a entrambe le tecnologie, rendendolo uno strumento prezioso per professionisti in diversi settori.

L’adozione di RTK o PPK, unita alle capacità del DJI Mavic 3 Enterprise, apre nuove frontiere per la raccolta di dati georeferenziati ad alta precisione, con applicazioni in svariati campi, dall’archeologia all’agricoltura, dall’ingegneria civile alla gestione ambientale.

L’autore

Studio-Sbisà-luca-sbisà

Luca Sbisà

Nel mondo dei rilievi topografici da più di 12 anni, Luca Sbisà è stato un precursore dell’utilizzo dei droni nell’ambito della fotogrammetria aerea.

Nel 2011 fonda a Milano la “Eyedrone S.r.l.”, una delle prime società italiane operanti nel lavoro aereo con droni.

I primi test di rilievi fotogrammetrici e topografici, con droni auto-costruiti e ingombranti fotocamere reflex, vengono portati a termine con successo a fine 2011 quando questa nuova tecnologia era ancora sconosciuta ai più.

L’integrazione con tecniche di rilievo tradizionali e laser scanner sono state un passaggio naturale e obbligatorio per aumentare la completezza dei dati forniti per la scansione di strutture e terreni.

Dal 2020 Luca Sbisà opera come libero professionista, avvalendosi del supporto di un team di Ingegneri topografi e geometri altamente qualificati, per offrire un servizio di rilievi completo per il supporto ad Imprese e professionisti.